Corso di Mindfulness

Specializzati nella Pratica della Mindfulness e diventa Operatore Mindfulness

Il corso di formazione di Operatore Mindfulness è pensato per essere un corso professionalizzante ma anche un meraviglioso ed emozionante viaggio di crescita personale.

CORSO IN PARTENZA DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025

Grazie ai suoi potenti e innumerevoli benefici scientificamente provati, la pratica della Mindfulness trova applicazione in molteplici ambiti e settori, tra i quali: l’ambito dello sviluppo personale, della promozione del benessere mentale, dell’educazione, della crescita prestazionale e professionale, l’ambito sportivo, neurologico e clinico. 

Il corso di Mindfulness ti permette di acquisire strumenti e tecniche che ti consentiranno di condurre sessioni di Mindfulness individuali e di gruppo con il perseguimento di obiettivi specifici.  Il corso è professionalizzante ma è anche indicato a chi vuole costruire un’esistenza Mindful per il suo benessere personale

🌟 La formazione è esperienziale ed è organizzata prevalentemente in presenza a Lugano. Un pilastro della nostra formazione è l’approccio pratico. Sarai seguito passo passo durante il tuo processo di apprendimento. Alla fine del corso sarai perfettamente autonomo nella creazione e nella gestione di sessioni di Mindfulness mirate ad obiettivi specifici, costruite all’interno di un contesto specifico e per una specifica utenza.  

🙋🏻‍♀️ La docenza è tenuta da una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta con perfezionamento in Psicoterapia Ipnotica, Esperta in Tecniche Meditative, Istruttrice Mindfulness e Mediatrice familiare. 

Questo corso di formazione è un vero e proprio percorso di sviluppo personale (oltre che professionale), un viaggio emozionante condiviso con un gruppo di persone in un ambiente sereno, accogliente e non giudicanteLeggi le recensioni dei corsisti.

💻 A fine percorso avrai diritto ad un corso supplementare di 4 ore, questa opportunità è pensata per agevolare i corsisti dandogli degli strumenti utili alla comunicazione e alla promozione dei propri servizi e della propria immagine professionale.

Corso di Mindfulness Pratico-Esperienziale

Corso pratico-esperienziale in partenza DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025. 

Lezioni domenicali e al giovedì sera.

>> SCARICA DA QUI IL CALENDARIO <<

Formula online e in presenza (alla domenica) a Lugano.

NUMERO LIMITATO A 12 PARTECIPANTI

80 ore di formazione

CHF 2’280- saldabile in 2 rate da CHF 1’140.- o su richiesta fino ad un massimo di 6 rate.

Corso di Mindfulness

La Mindfulness ci permette di liberarci dallo stress, dalle rigidità, dall’ansia, dalla paura e da tutti quei comportamenti nocivi e automatici che minano alla serenità e all’equilibrio interiore e che ostacolano il potenziale individuale.

La formazione pone il focus sull’apprendimento pratico delle tecniche proposte. Il metodo sarà pratico-esperienziale. Verranno insegnate tecniche, esercizi e protocolli che saranno appresi, sperimentati, esercitati e interiorizzati.

L’obiettivo del corso è quello di formare degli Operatori di Mindfulness esperti, in grado di condurre sessioni e percorsi individuali e di gruppo con lo scopo di permettere alle persone di: 

  • Prendere contatto con la propria esistenza e “riprendere in mano la loro vita” 
  • Migliorare le performance (professionali, sportive, di studio…)
  • Incentivare il corretto sviluppo personale
  • Liberarsi da ansia, negatività e stress
  • Liberarsi da comportamenti nocivi e automatici 
  • Sospendere il giudizio
  • Potenziare le risorse personali ed esprimere appieno il potenziale di sé
  • Migliorare il rapporto con sé stessi e il proprio corpo
  • Ritrovare serenità
  • Ritrovare il focus e la concentrazione 
  • Recuperare l’energia
  • Connettersi con la parte più profonda e saggia di sé
 
Il corso è anche indicato a chi vuole costruire un’esistenza Mindful per il suo benessere personale

Attraverso il nostro corso di formazione in Operatore di Mindfulness potrai costruire progressivamente un’esistenza Mindful, applicando il modello ai diversi contesti in cui si inserisce: sviluppo personale, empowerment, riduzione di ansia e stress, ripresa del controllo della propria vita, per migliorare l’approccio con il proprio corpo, etc.

Desideri scoprire di più o riservare il tuo posto? >> Contattaci

Scarica QUI il calendario del corso.

La Mindfulness è una tecnica elettiva per la gestione delle emozioni negative per la riduzione dello stress e la gestione di momenti di crisi.

Attraverso questo percorso verranno trasmessi strumenti per utilizzare l’attenzione consapevole e sviluppare la percezione di emozioni positive in diversi contesti.

Il programma in breve

Introduzione alla mindfulness

Storia della mindfulness: origini nella tradizione buddhista e passaggio alla cultura occidentale.
Il lavoro pionieristico di Jon Kabat-Zinn e il contributo fondamentale nella diffusione della mindfulness.
L’importanza della mindfulness nella società moderna, con focus sulle sue applicazioni nella gestione dello stress, del benessere mentale ed emotivo.

1. Il concetto di stress e la mindfulness

Cos’è lo stress, come si manifesta a livello fisico, mentale ed emotivo, e approfondimento sugli effetti dello stress cronico.
Relazione tra stress e mindfulness: come la consapevolezza può ridurre lo stress e favorire una risposta sana.

2. Il Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)

Introduzione al protocollo di Jon Kabat-Zinn per la gestione dello stress.

La mente e il pilota automatico

Riconoscere e comprendere i comportamenti automatici che influenzano le nostre azioni quotidiane.

Il multitasking.

3. Coltivare la consapevolezza

Differenza tra reazione automatica e risposta consapevole. 

Tecniche pratiche per sviluppare una consapevolezza più profonda e consapevole.

L’importanza del momento presente: vivere il “qui e ora” come fondamento della mindfulness.

Tecniche per ancorarsi al momento presente: osservazione consapevole e focus su respiro e sensazioni corporee.

Le trappole mentali

La consapevolezza delle abitudini

Identificazione delle abitudini poco sane: come riconoscere le abitudini dannose e monitorarle consapevolmente.

Abitudini positive e consapevoli: pratiche mindfulness per coltivare abitudini più salutari e allineate ai propri valori.

4. Mindfulness e neuroscienze

Come la mindfulness modifica la struttura e le funzioni del cervello: neuroplasticità e gli effetti neurofisiologici della mindfulness.

Esplorazione degli stati di coscienza e le modificazioni neurofisiologiche.
Studi clinici sui benefici della mindfulness nella gestione di ansia, stress e dolore.

5. Mindfulness formale e informale

Mindfulness formale: meditazioni strutturate come la meditazione del respiro, scansione corporea, meditazione di gentilezza amorevole.

Mindfulness informale: applicazioni quotidiane di mindfulness nelle attività quotidiane e nelle relazioni interpersonali.
Emozioni e mindfulness

6. Mindfulness e emozioni

Identificazione degli stati emotivi: come riconoscere e osservare le emozioni senza esserne sopraffatti.

Gestione delle emozioni: strategie per osservare e accogliere le emozioni difficili con apertura e accettazione.

7. Il non giudizio

Il non giudizio: sviluppare consapevolezza non giudicante per favorire l’equilibrio emotivo e ridurre il conflitto interiore.

Coltivare un atteggiamento non giudicante

Il giudizio nella percezione di sé e degli altri.

Tecniche per sviluppare un atteggiamento non giudicante, favorendo l’accettazione di sé e degli altri.

8. Compassione

La gentilezza e la compassione

Gentilezza verso se stessi: come praticare l’auto-compassione per promuovere il benessere emotivo.

Compassione verso gli altri: come sviluppare l’empatia e la connessione nelle relazioni interpersonali.

9. Emozioni e relazioni 

La Mindfulness per rafforzare le emozioni positive

Tecniche per coltivare serenità, gratitudine e accettazione attraverso la mindfulness.

Tecniche per favorire serenità e stabilità mentale nelle attività quotidiane

Tecniche per favorire e attuare una consapevolezza continua.

10. Mindfulness per adulti, adolescenti e bambini

Adulti: come integrare la mindfulness nella vita lavorativa, familiare e personale per migliorare il benessere e la gestione dello stress.

Adolescenti: strumenti pratici per gestire le sfide scolastiche e sociali attraverso la mindfulness.

Bambini: giochi e attività mindfulness per sviluppare la concentrazione, la calma e la gestione delle emozioni.
Mindfulness nell’educazione

11. Mindfulness nel settore educativo

Benefici della mindfulness nell’ambiente educativo, per migliorare la concentrazione, ridurre lo stress e promuovere il benessere degli studenti. Come integrare la mindfulness nelle classi per favorire un ambiente di apprendimento più sereno e concentrato.

12. Tecniche di gestione delle sedute Mindfulness

Tecniche per creare un ambiente sicuro e accogliente per il gruppo

Strategie per coinvolgere partecipanti con diverse esigenze, creando inclusività e accettazione.

Il tono e le tempistiche: l’importanza di un linguaggio chiaro, accogliente e motivante. Pianificazione dei tempi per ogni attività.

13. Meditazioni formali

Conduzione delle meditazioni: competenze per condurre sessioni di mindfulness individuali e di gruppo in modo fluido ed efficace.

Accompagnamento all’autonomia nella creazione e gestione delle sessioni di mindfulness

Sviluppo delle capacità per creare e gestire sessioni mirate a gruppi di persone (adulti, adolescenti, bambini) ad obiettivi specifici (benessere, riduzione dello stress, miglioramento delle performance, educazione ed empowerment)-

APPROCCIO DEL CORSO

Il corso dà centralità ad un APPROCCIO PRATICO ED ESPERIENZIALE: accompagnamento passo-passo durante il percorso di apprendimento per garantire l’autonomia alla fine del corso.

Il partecipante sarà guidato gradualmente ad acquisire le competenze che gli permetteranno di condurre sessioni di Mindfulness individuali e di gruppo e di saperle integrare coerentemente nei suoi differenti ambiti di applicazione. Viene inoltre richiesto ai partecipanti l’applicazione della filosofia della Mindfulness all’interno della loro vita quotidiana. 
 
💻 A fine percorso avrai accesso ad un corso frontale supplementare di 4 ore (facoltativo) per imparare ad impostare il tuo Personal Brand e a promuoverti come professionista indipendente.
 

Desideri scoprire di più o riservare il tuo posto? >> Contattaci

Scarica QUI il calendario del corso.

 

Il programma di formazione presentato è protetto da copyright e non può essere riprodotto, distribuito o utilizzato senza il permesso esplicito dell’autore. Qualsiasi riproduzione è vietata.

Il corso è rivolto: 

  • tutti coloro che sono già attivi nei settori del benessere e della salute psico-fisica e intendono integrare ai loro servizi quello di Operatore di Mindfulness (counselor, coach, terapisti complementari, psicologi, infermieri, …);
  • coloro che operano nel campo dell’educazione e dello sport (docenti, educatori, coach sportivi, allenatori…);
  • coloro che desiderano costruire un’esistenza Mindful per migliorare la loro qualità di vita; 
  • manager, imprenditori, CEO, HR manager, mentor, business coach… che desiderano applicare la tecnica della Mindfulness su se stessi e in ambito lavorativo;
  • desiderano apprendere nuove competenze per passione e conoscenza personale, arricchendo il loro bagaglio culturale ed esperienziale oltre che il loro benessere. 

Desideri scoprire di più o riservare il tuo posto? >> Contattaci

Scarica QUI il calendario del corso.

 

Il costo del corso è di CHF 2’280.- saldabili in 2 rate da CHF 1’140.- (sarà anche possibile saldare il corso fino a 6 rate).

L’iscrizione avviene a seguito dell’accettazione del contratto di formazione e con il pagamento della prima rata del corso.

Le iscrizioni vengono chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti al corso (12).

Desideri scoprire di più o riservare il tuo posto? >> Contattaci

Scarica QUI il calendario del corso.

Il corso ha una durata totale di 80 ore

Inizia domenica 07/09/2025 e termina domenica 21/12/2025.

Le lezioni hanno luogo di domenica (in presenza) e al giovedì sera (online) come da calendario. 

Scarica QUI il calendario del corso.

Desideri scoprire di più o riservare il tuo posto? >> Contattaci

 

 

Qualora avrai partecipato almeno all’80% delle ore-lezione e qualora tu abbia superato l’esame finale, ti sarà consegnato il Diploma che certificherà le ore di formazione e le competenze acquisiste. 

Al completamento del corso, è possibile ottenere su richiesta un certificato di partecipazione in accordo con le normative di formazione continua RME e Fondazione ASCA. Questo certificato attesta la presenza del partecipante nel corso di aggiornamento professionale, indicando la tematica trattata, gli argomenti affrontati e il numero di ore di partecipazione.

Scarica QUI il calendario del corso.

Desideri scoprire di più o riservare il tuo posto? >> Contattaci

Il Corso di Formazione di Operatore di Mindfulness è accreditato presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM). Sarai riconosciuto automaticamente dall’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM) che racchiude l’elenco dei professionisti internazionali di medicina olistica, alla quale ti potrai iscrivere a seguito del ricevimento del nostro diploma senza superare ulteriori esami.

>> Contattaci

Che valenza ha il corso? 

Il corso ha una valenza di formazione continua (se già sei attivo all’interno dei settori affini) oppure ha una valenza di riqualifica professionale qualora tu voglia intraprendere una nuova carriera.

Quali sono gli sbocchi professionali che posso intraprendere alla fine del corso?

Se operi già all’interno del settore sanitario, del benessere, dell’educazione e dello sport puoi decidere di integrare ai tuoi servizi quello dell’Operatore di Mindfulness. 

Potrai operare come indipendente ed esercitare la professione collaborando anche con strutture sportive, centri benessere, farmacie, scuole e altri professionisti nel campo del benessere psico-fisico.

>> Contattaci

PIERPAOLA RODA

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta a orientamento neo-eriksoniano, specializzata in Psicoterapia Ipnotica, con esperienza trentennale. Esperta di Mindfulness e pratiche Meditative. Mediatrice familiare. Con perfezionamento universitario in Genetica e Genomica predittiva e forense. 

Le recensioni sul corso di Operatore Mindfulness

Anna
Sono stata molto contenta di avere frequentato questo corso. Una scuola di vita, crescita personale ed un gruppo magnifico. Docente molto competente . Consiglio assolutamente!
Stefania
Bellissima esperienza di vita ❤️
Mario
Ho partecipato al corso di Mindfulness offerto dalla scuola UpMind…Insegnante top, organizzazione top, gruppo top! Che dire una formazione e un’esperienza davvero importanti e che danno valore aggiunto al sapere e all’essere umano.
Alessia
Esperienza professionale, umana ed intensa. Consigliatissima per chiunque voglia mettersi in giorno, migliorarsi, scoprirsi e crescere!
Maria Giovanna
Un corso ricco di contenuti teorici e di spunti di riflessione che consentono un vero e proprio percorso introspettivo individuale e di gruppo guidati dalla professionalità e dalla socievolezza di Pierpaola. I momenti di pratica permettono inoltre di appropriarsi gradualmente degli strumenti di Mindfulness.
Moira
Il corso di formazione mindfulness mi ha dato basi teoriche e spunti di approfondimento utili ed interessanti. La parte pratica è stata fondamentale per fissare i contenuti teorici. Ho apprezzato la scelta metodologica di farci costruire e condurre pratiche e non quella di attuare e trasmettere un protocollo già "confezionato" come se ne trovano tanti. La conduzione da parte di Pierpaola è stata professionale con grande capacità di adattarsi alle caratteristiche del gruppo e alle suggestioni portate dai partecipanti. Grazie, per il capitolo sui bambini e la mindfulness a scuola.
Oxana
Ottima formazione per diventare operatore Mindfulness proposta da UpMind. Mi sono trovata accolta e seguita durante tutto il percorso formativo con professionalità e grande preparazione da parte della docente. Un'esperienza molto positiva sia per la crescita personale che professionale! Ringrazio e auguro buona continuazione a tutto il team di UpMind 🍀
Maddalena
È stata un'esperienza molto bella e intensa che ha arricchito sia il mio curriculum vitae che la mia persona. Veramente interessante e stimolante, consiglio vivamente.

CONTATTACI

Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri. 

La Professoressa del Corso di Mindfulness

Pierpaola Roda

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta a orientamento neo-eriksoniano, specializzata in Psicoterapia Ipnotica, con esperienza trentennale. Esperta di Mindfulness e pratiche derviate. Perfezionamento universitario in Genetica e Genomica predittiva e forense. Mediatrice familiare. 

CONTATTACI

Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri. 

upmind logo

Contattaci per info senza impegno!
Siamo a tua completa disposizione 😊