CORSO DI PET THERAPY

DIVENTA OPERATORE DI INTERVENTI ASSISTITI CON L’AUSILIO DEL CANE

Corso di formazione in "Pet Therapy"

In partenza a ottobre 2025 – massimo 15 partecipanti – FORMAZIONE RICONOSCIUTA DA UN’ENTE SVIZZERO

Il Nostro Corso di formazione in Operatore di Interventi Assistiti con l’ausilio del Cane è la prima e unica formazione in Ticino che ti permette di ottenere un Diploma Professionale riconosciuto nel ramo degli interventi assistiti con l’animale. IL CORSO DI FORMAZIONE È RICONOSCIUTO E VALIDATO DALL’ ASCA (Fondazione Svizzera per la Medicina Complementare). 

La “Pet Therapy” viene utilizzata in una varietà di contesti, come ospedali, case di riposo, scuole, centri di riabilitazione e nelle case private. Gli interventi possono essere strutturati (con obiettivi specifici) o non strutturati (per il semplice benessere e conforto che l’interazione con l’animale può portare).

Gli effetti positivi della Pet Therapy includono la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento dell’umore, l’aumento della socializzazione, il miglioramento delle capacità motorie e cognitive e il supporto emotivo per persone con condizioni croniche o terminali.

Al termine del corso, gli operatori saranno in grado di offrire servizi strutturati e di elevata qualità, contribuendo a migliorare il benessere fisico, emotivo e psicologico delle persone attraverso l’interazione con il cane.

Formazione Professionale in "Pet Therapy" con il titolo di Operatore di Interventi Assistiti con l'ausilio del Cane

IL PRIMO E UNICO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RICONOSCIUTO E VALIDATO DALL’ASCA NEL RAMO DELLA PET THERAPY IN TICINO

Corso in partenza SABATO 18 OTTOBRE 2025. 

Formazione mista: online e in presenza a Lugano.

 >> Scarica da QUI il calendario <<

Si richiede ad ogni iscritto un colloquio conoscitivo (anche telefonico).

MASSIMO 15 PARTECIPANTI. 

178 ore di formazione  (18/10/2025-20/06/2026)

CHF 3’800.- pagabile fino a 12 rate.

Formazione Professionale in "Pet Therapy" con titolo di Operatore di Interventi Assistiti con l'ausilio del Cane

DIVENTA UN OPERATORE CERTIFICATO IN SVIZZERA NEL CAMPO DELLA PET THERAPY

L’obiettivo del corso è quello di formare professionisti qualificati in grado di guidare interventi assistiti con animali con l’ausilio del cane e lavorare nell’ambito della Pet Therapy.

Gli studenti sviluppano competenze concrete per creare sessioni efficaci attraverso interventi assistiti con l’ausilio del cane, abbracciando una vasta gamma di ambiti di intervento. Questo include la comprensione dettagliata di come adattare le sessioni per soddisfare le esigenze specifiche degli assistiti coinvolti.

Gli studenti apprendono come progettare e strutturare interventi che affrontino le sfide e le necessità uniche dei destinatari. Attraverso l’analisi di scenari realistici e la considerazione delle esigenze e degli obiettivi della persona, gli studenti acquisiscono la capacità di personalizzare le attività in modo da massimizzare il coinvolgimento e i benefici della persona.

Gli studenti imparano ad identificare i bisogni degli assistiti attraverso un’approfondita valutazione iniziale del cliente. Questo consente loro di adattare il tipo di interazioni con il cane, i tipi di attività proposte e gli obiettivi in base al contesto di riferimento. L’approccio su misura è cruciale per garantire che ogni sessione sia significativa, coinvolgente e in grado di ottenere risultati di intervento concreti.

La pratica con educatori cinofili e la simulazione di scenari reali aiutano gli studenti a perfezionare le loro abilità nella comprensione di adattamento delle sessioni. Ciò include l’adattamento alle diverse fasce d’età, alle disabilità, ai problemi di salute e alle sfide psicofisiche.

Questa competenza diventa fondamentale quando si opera in contesti reali, poiché ogni partecipante richiede un approccio unico per ottenere i massimi benefici dagli interventi assistiti con animali.

Durante il corso di formazione per diventare operatore di interventi assistiti con il cane, gli studenti avranno l’opportunità di seguire un caso pratico e reale. Questa esperienza permetterà loro di sviluppare competenze concrete e applicabili, conducendo in autonomia sessioni di pet therapy. Lavorando direttamente sul campo, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite e affrontare situazioni reali, strutturando interventi mirati per consolidare sia la teoria che le tecniche apprese. Tale esperienza pratica consentirà agli studenti di acquisire maggiore sicurezza nella gestione degli interventi e di comprendere meglio il rapporto tra il cane e la persona assistita.

Il corso di formazione di UpMind è professionalizzante ed è ad oggi l’unica formazione nell’ambito della pet therapy riconosciuta in Ticino dall’ASCA – Fondazione Svizzera per la Medicina Complementare.

>> Scarica da il QUI calendario <<

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

Il corso è rivolto a tutti coloro che: 

  • vogliono accedere ad una formazione specializzante e riconosciuta erogata da professionisti in grado di trasmettere un approccio alla persona e al cane a 360 gradi;
  • sono già attivi nei settori del benessere;
  • sono reali appassionati del cane;
  • intendono riqualificarsi in termini professionali;
  • vogliono trasformare loro passione per il cane in un lavoro riguardante la relazione di aiuto;
  • desiderano apprendere nuove competenze per passione e conoscenza personale, arricchendo il loro bagaglio culturale ed esperienziale.
 

Requisisti di ammissione:

  • avere almeno 21 anni compiuti;
  • detenere almeno un attestato di maturità liceale o un attestato di maturità o un diploma professionale;
  • avere una conoscenza del cane (anche in termini di proprietario);
  • avere un buon equilibrio psicologico;
  • è richiesta la presenza del proprio cane per poter certificare il binomio (contattaci per ulteriori informazioni o domande).

Ci definiamo un’azienda dal volto umano e diamo molta importanza ai nostri iscritti sia in termini individuali sia in termini di gruppo formativo. Per questo motivo, prima di procedere con l’iscrizione, ci piacerebbe avere un colloquio preliminare in presenza, su Zoom o via telefonica. È un’opportunità per noi e per te di capire se la nostra formazione è in linea con le tue aspettative.

>> Scarica da il QUI calendario <<

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

Il corso ha una durata complessiva di 172 ore da 60 minuti e verte sostanzialmente su 4 pilastri: fondamenti teorici e pratici della Pet Therapy, relazione uomo-animale e comunicazione, ambiti di intervento e setting, e aspetti comportamentali e gestionali del cane.

1: Introduzione alla Pet Therapy

  • Aspetti storci della Pet Therapy
  • Ruoli e responsabilità delle figure professionali coinvolte
  • Definizione di AAA (Animal Assisted Activities), EAA (Animal Assisted Education), TAA (Therapeutic Animal Assisted Activities) e del loro contesto normativo italiano VS situazione in Svizzera
  • L’Operatore in Interventi Assistiti con l’ausilio del cane: chi è, cosa fa, ambiti di intervento
  • Pet Therapy, contesti terapeutici, lavoro in team e setting
  • Linee guida e cornice normativa internazionale per la tutela del benessere animale
  • Principi etici e deontologici nella relazione educativa e terapeutica con il cane
  • Il contributo del cane come partner nella relazione di aiuto

 

2: Fondamenti della relazione uomo-animale

TEORICA

  • Evoluzione e comportamento dell’animale
  • Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
  • Teorie psicologiche sulla relazione uomo-animale

PRATICA

  • Tecniche di osservazione del comportamento del cane
  • Tecniche di interazione uomo-cane
  • Manipolazione del cane
  • Stimolazione sensoriale

 

3: Ambiti di lavoro e setting

  • Aree di intervento con l’ausilio del cane in diversi contesti e in differenti fasi della vita (ospedali, scuole, case di riposo, centri riabilitativi, etc.)
  • Caratteristiche degli utenti e delle realtà operative
  • Presentazione di progetti di IAA in vari contesti
  • Ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nel setting degli IAA
  • Approfondimento teorico e pratico con casi clinici ed esperienze di lavoro
  • Simulazioni pratiche di varie situazioni che possono verificarsi durante gli interventi assistiti con il cane
  • Progettare, gestire e valutare gli interventi
  • Casi di studio: esercitazioni, analisi e discussione di interventi con diverse tipologie di utenti

 

4: Aspetti Pedagogici

  • Principi di pedagogia applicati agli Interventi assistiti con il cane
  • Sviluppo delle competenze sociali ed emotive attraverso l’interazione con il cane
  • Utilizzo del cane come facilitatore dell’apprendimento e della comunicazione
  • Adattamento delle attività di IAA alle diverse fasce d’età e bisogni individuali degli utenti
  • Tecniche di valutazione e monitoraggio del progresso degli utenti durante gli interventi
  • Ruolo dell’operatore come educatore e mediatore

 

5: Ambiti di lavoro e setting in ambito psicologico e psichiatrico

  • Relazionarsi con persone affette da disabilità, malattie e disturbi psichiatrici
  • Pet Therapy: lavoro in equipe con professionisti della salute mentale
  • Riconoscimento dei disturbi e delle patologie psichiatriche più comuni
  • Approccio terapeutico nelle varie patologie psicologiche utilizzando gli IAA
  • Presentazione e discussione di casi clinici

 

6: Aspetti comportamentali e gestionali del cane

  • Esigenze gestionali e fisiologiche di diverse razze canine
  • Comportamento canino: segnali di stress, di soddisfazione, di paura, ecc.
  • Tecniche di gestione e controllo del comportamento del cane durante le attività assistita
  • Procedure di sicurezza nelle attività con l’animale

 

7: Educazione cinofila di base

  • Corretta gestione del cane in vari contesti
  • Conduzione al guinzaglio in modo sicuro ed efficace
  • Addestramento ai comandi di base: Seduto, Terra, Piede, Resta, Porta, Lascia
  • Tecniche di rinforzo positivo nell’addestramento del cane

 

8: Parte pratica ed esperienziale con il cane

  • Corretta gestione del cane in situazioni pratiche durante le attività di intervento
  • Stimolazione sensoriale del cane e valutazione delle sue reazioni
  • Utilizzo di ausili come sedia a rotelle, deambulatore e altri oggetti durante le attività di intervento
 

Il nostro programma formativo è coperto da copyright .

Il corso di formazione di UpMind è professionalizzante ed è ad oggi l’unica formazione nell’ambito della pet therapy riconosciuta in Ticino dall’ASCA – Fondazione Svizzera per la Medicina Complementare.

>> Scarica da il QUI calendario <<

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

Il valore della formazione è di CHF 3’800.- pagabili da 3 a 12 rate, secondo le tue preferenze e senza costi aggiuntivi.

L’iscrizione avviene a seguito dell’accettazione del contratto di formazione e con il pagamento della prima rata del corso.

Le iscrizioni vengono chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti al corso (14). 

>> Scarica da il QUI calendario <<

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

Il corso ha una durata totale di 178 ore.

>> Scarica da il QUI calendario <<

La formazione Inizia sabato 18/10/2025 e termina sabato 20/06/2026. 

Le lezioni sono erogate online e in presenza a Lugano in aula e sul Campo a Rivera, hanno luogo durante il weekend (sabato e domenica) e il mercoledì sera come da calendario. 

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

Qualora avrai partecipato almeno all’80% delle ore-lezione e qualora tu abbia superato gli esami finali, ti sarà consegnato:

  • il Diploma in Operatore in Interventi Assistiti con l’Ausilio del Cane 
  • Il manifesto etico e professionale al quale aderisci come Professionista nel campo degli interventi assistiti con il cane;
  • Il certificato formativo di completamento del corso con indicazione dettagliata delle ore di formazione svolte, del periodo di svolgimento del corso, dei moduli appresi e delle competenze professionali acquisite.
IL DIPLOMA È RICONOSCIUTO E LA FORMAZIONE È VALIDATA IN SVIZZERA DALL’ASCA (Fondazione svizzera per la medicina complementare) verifica qui.
 

>> Scarica da il QUI calendario <<

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

Maria Luisa Scarpa 

Maria Luisa Scarpa, esperta di pet therapy, psicologa e insegnante, si distingue per un profilo professionale che coniuga competenze accademiche, esperienza nel campo psicologico e una solida expertise nella pet therapy. Un approccio delicato e attento caratterizza il suo impegno, finalizzato a promuovere il benessere psicologico attraverso il legame speciale tra essere umano e animale.

Con anni di esperienza nel ramo della pet therapy, Maria Luisa ha dimostrato come questa pratica possa rappresentare un efficace strumento per migliorare la qualità della vita, facilitare la comunicazione e creare momenti di serenità per le persone che ne beneficiano. Si focalizza sulla creazione di percorsi personalizzati e riconosce l’importanza della collaborazione con team multidisciplinari per sviluppare interventi capaci di rispondere alle specifiche esigenze di chi ne prende parte.

Crede nelle persone, nel loro potenziale e nella possibilità di costruire percorsi di crescita e benessere attraverso l’ascolto e il dialogo. Maria Luisa si contraddistingue anche per la sua passione per l’insegnamento, che arricchisce con un approccio empatico e comunicativo. La sua lunga esperienza comprende sia l’insegnamento tradizionale sia quello creativo, come l’espressione teatrale e le tecniche di improvvisazione, utili per stimolare l’espressività individuale e collettiva.

Con oltre 20 anni di esperienza nella formazione aziendale, ha ottenuto successi tangibili nel migliorare la qualità del lavoro e la produttività, attraverso strategie formative personalizzate. Parallelamente, si dedica con entusiasmo alla progettazione di percorsi educativi che integrano fantasia, intuizione e creatività, promuovendo lo sviluppo personale dei partecipanti.

Maria Luisa Scarpa è una figura di riferimento capace di unire competenza, sensibilità e il valore profondo della pet therapy, costruendo percorsi che accompagnano le persone verso un autentico equilibrio tra corpo e mente.

Angela Beccarelli

  • Psicologa abilitata alla libera professione
  • Coadiutore del cane, responsabile di progetto e di attività di Pet Therapy
  • Membro attivo dell’associazione svizzera GTTA (Gesellschaft für Tiergestützte Therapie und Aktivitäten)

 

Marco Scardassa

  • Addestratore cinofilo e responsabile test cantonale 30 razze società cinofila Tra da nüm, Avegno, Valle Maggia 
  • Giudice Cantonale dei Test Cantonali.
  • Esperto Giudice di prove per cani d’utilità e difesa.

>> Scarica da il QUI calendario <<

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

Che valenza ha il corso? 

Il corso ha una valenza di Formazione Professionale. Ti consente di lavorare come professionista indipendente in uno studio proprio e in vari contesti (scuole, asili, ospedali, centri e case per anziani…) , e di collaborare con altri professionisti che operano nell’ambito del benessere e della relazione d’aiuto.

Quali sono gli sbocchi professionali?

Un Operatore in Interventi Assistiti con l’ausilio del Cane può lavorare in vari contesti, tra cui scuole, asili, ospedali, centri e case per anziani… per il raggiungimento di svariati obiettivi di benessere.

Questo tipo di lavoro si inserisce anche in un ambiente incentrato sulle relazioni d’aiuto, dove è possibile collaborare con altri professionisti, come psicologi, psichiatri, medici, educatori…

Oltre a lavorare in contesti istituzionali, l’operatore specializzato può anche offrire i suoi servizi individualmente, recandosi a casa dei clienti o operando in uno studio proprio. Questo approccio permette di personalizzare gli interventi in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente, garantendo un supporto più mirato e continuativo.

Per diventare un operatore qualificato, è necessario completare un corso di formazione specifico. Il nostro corso ha una valenza di Formazione Professionale, fornendo le competenze necessarie per lavorare come professionista indipendente. 

Cosa significa che la formazione è riconosciuta dall’ASCA e che tipo di vantaggi offre il riconoscimento?

La formazione è validata e riconosciuta dall’ASCA (Fondazione Svizzera per la Medicina Complementare).

Questo rappresenta innanzitutto la garanzia degli elevati standard di qualità della nostra formazione. L’ASCA svolge un controllo diretto sulla scuola, sul programma didattico e su tutti i docenti coinvolti ed è lei stessa soggetta al controllo del Dipartimento federale dell’interno (DFI).

Inoltre tutti i terapisti complementari affiliati all’ASCA possono registrarsi per il metodo Zooterapia e beneficiare del rimborso del servizio con le casse malati complementari all’interno del circuito ASCA. 

Un approfondimento sulla dicitura Pet Therapy

Sebbene l’Operatore in Interventi Assistiti con l’Ausilio del Cane possa effettivamente operare nel ramo della PET THERAPY è bene specificare che l’approccio terapeutico (quindi destinato a persone affette da patologie) è di esclusiva competenza dei medici, degli psichiatri, degli psicoterapeuti e degli psicologi abilitati alla professione. L’Operatore in Interventi Assistiti con l’Ausilio del Cane ha il compito di intervenire per il miglioramento del benessere psicofisico del suo cliente e non opera in termini terapeutici. Quando l’Operatore lavora in equipe con un medico, psicologo, psicoterapeuta o pscichiatra è possibile agire congiuntamente in termini terapeutici sotto la direzione e la supervisione di uno specialista della salute e/o della salute mentale. 

>> Scarica da il QUI calendario <<

Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci

CONTATTACI

Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri. 

CONTATTACI

Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri. 

upmind logo

Contattaci per info senza impegno!
Siamo a tua completa disposizione 😊