
Corso di Training Autogeno Formazione Professionale con Diploma Riconosciuto
In partenza sabato 4 ottobre 2025
gruppo di massimo 10 persone
Il corso di Training Autogeno è volto a formare professionisti capaci di impostare trattamenti mirati a specifici obiettivi di benessere psicofisici.
La nostra formazione si differenzia con un approccio estremamente pratico ed esperienziale, orientato ad una forte componente relazionale. Se scegli questo corso intraprenderai un percorso che va oltre la formazione tecnica, sarà un’esperienza che mette al centro la persona, il valore della relazione e la profondità del rapporto umano.
Imparerai a interpretare in modo mirato i bisogni di chi hai di fronte e ad effettuare trattamenti di Training Autogeno realmente specifici e di comprovata efficacia. Crediamo che il vero cambiamento nasce dall’incontro, dall’ascolto e dalla capacità di accompagnare l’altro, per questo sarai guidato passo dopo passo all’interno di una formazione emozionante e arricchente, non solo dal punto di vista tecnico e professionale, ma anche dal lato umano.
Durante la formazione sperimenterai in prima persona la potenza del training autogeno, avendo l’opportunità di praticare la tecnica. Durante il corso verranno utilizzati degli strumenti di bio-feedback per misurare l’efficacia delle sessioni.
Il corso di Training Autogeno di UpMind è riconosciuto dall’ASCA (Fondazione Svizzera per le medicine complementari). Il metodo rientra anche tra la lista riconosciuta dall’RME/EMR
Corso Professionale in Training Autogeno con approfondimenti legati a tecniche di rilassamento e auto-ipnosi
Corso incentrato sulla PRATICA in partenza sabato 4 ottobre 2025.
Lezioni in presenza al weekend e online al giovedì sera.
Il corso ha una durata di 160 ore
Gruppo di massimo 12 partecipanti
SCARICA DA QUI IL CALENDARIO
CHF 3’600- saldabile in 3 rate da CHF 1’200
Su richiesta sarà anche possibile saldare il corso fino a 12 rate.
La formazione ti permetterà di acquisire delle tecniche in forma autogena e auto-indotta che ti consentono di saper condurre delle sessioni di training autogeno e di rilassamento individuali e di gruppo orientate a specifici obiettivi di benessere psico-fisico. Le persone che praticano training autogeno beneficiano di vere e proprie trasformazioni sia fisiche che psichiche. Le evidenze scientifiche confermano inconfutabilmente la sua efficacia a livelli fisici e mentali.
Operatore di Training Autogeno: Formazione Professionale
il corso comprende degli approfondimenti che riguardano le tecniche di rilassamento a conduzione senso-percettivo-motoria e auto ipnosi
I nostri corsi di formazione sono rivolti a piccoli gruppi, questo per creare con ogni partecipante un rapporto individualizzato e per garantirgli tutta l’attenzione che merita nel suo processo di apprendimento e di crescita professionale e personale.
Con i nostri allievi instauriamo un rapporto one-to-one basato sul riconoscimento e il soddisfacimento dei bisogni di apprendimento individuali.
Diventa un professionista capace di utilizzare la potente tecnica del Training Autogeno attraverso un approccio pratico ed esperienziale. Il corso è centrato sulla relazione e sui rapporti umani ed è ha come obiettivo quello di appendere a 360 gradi come applicare la tecnica del Training Autogeno partendo dalla progettazione delle sessioni, all’implementazione e alla misurazione di risultati di benessere specifici.
Attraverso una formazione immersiva ed estremamente orientata alla pratica, imparerai a interpretare i bisogni individuali della persona e a strutturare percorsi mirati e realmente efficaci.
Sperimenterai in prima persona la potenza del metodo, acquisendo competenze specifiche ma anche più ampie, come l’importanza dell’ascolto attivo, della relazione di aiuto e della capacità di strutturare interventi mirati.
Durante il corso, avrai anche l’opportunità di valutare l’efficacia delle sessioni attraverso strumenti di misurazione di biofeedback.
Il training autogeno è stato ideato dal neurologo tedesco J.H. Schutz ed è considerata non solo una tecnica di rilassamento psicofisiologica ma anche di cambiamento profondo sia in termini mentali sia sul lato fisico.
Le evidenze scientifiche confermano la sua efficacia nel ridurre lo stress e l’ansia, lavorando sui livelli fisici e mentali ma anche fisici agendo sulla salute cardiovascolare, respiratoria e muscolare.
Il corso è orientato alla teoria e soprattutto alla pratica: durante il programma si darà spazio alla pratica supervisionata e alla simulazione di diversi casi di studio.
A fine corso il corsista avrà appreso, sperimentato e imparato ad applicare correttamente le tecniche insegnate e a condurre delle sessioni di Training Autogeno unitamente a tecniche di rilassamento senso-percettivo-motorie, con il singolo o con un gruppo di persone.
Si vedrà l’applicazione del Training Autogeno in contesti quali:
- in caso di stress, ansia, ossessioni, depressione lieve o moderata, angosce, paure, agitazione, alessitimia (difficoltà a riconoscere ed esprimere le emozioni), insicurezza, sfiducia in se stessi,
- in caso di malattie,
- di disturbi psicosomatici,
- in caso di gravidanza, nella preparazione e nella gestione del parto,
- nella gestione del dolore,
- come coadiuvante nel trattamento di disfunzioni fisiche di tipo organico – psicosomatico e psicovegetativo
- nel trattamento dei disturbi del sonno,
- nel trattamento delle dipendenze,
- nel trattamento dei disturbi specifici riguardanti l’età infantile,
- per il miglioramento delle prestazioni e delle performance sportive, di studio e lavorative.
Alla fine del corso di Training Autogeno sarai in grado di applicare il TA nei suoi vari abiti di applicazione, fornendo dei trattamenti mirati e orientati alla risoluzione di obiettivi specifici.
Metodo presente nella lista dei metodi riconosciuti RME/EMR.
Formazione riconosciuta ASCA – Fondazione svizzera per la medicina complementare
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
L’insegnamento si focalizzerà su un corpus teorico-scientifico, seguiranno delle sessioni pratiche di implementazione e sperimentazione delle tecniche apprese.
Programma:
- Fondamenti del training autogeno
- Origini delle tecniche di rilassamento e storia del training autogeno: il sonno e l’ipnosi, L’autogeno, la terapia suggestiva, l’autoipnosi
- La distensione
- L’aspetto concentrativo
- Concetto di training
- Dall’ipnosi al training autogeno
- La commutazione
- La concentrazione
- L’esercizio della pesantezza
- L’esercizio del calore
- La regolazione del cuore
- L’atteggiamento respiratorio
- Il plesso solare
- La regolazione sugli organi addominali
- Distensione della regione spalla-nuca
- La testa
- La fronte fresca
- Esercizi ridotti e parziali, formule supplementari
- Esercizi anticipatori
- L’applicazione del training autogeno
- Applicazione generale
- Il training autogeno nei bambini
- L’eliminazione dei disturbi
- L’applicazione nei disturbi psicovegetativi
- Il training autogeno abbinato ad altri procedimenti terapeutici
- Gli esercizi superiori
- Il concetto di assertività, ansia sociale, rinforzi positivi, role playing
- Il training di Jacobson, abilità discriminative, conseguenze psicologiche comportamento passivo-aggressivo-assertivo, role playing
- Training di Jacobson (arti superiori), carta dei diritti dell’assertività, role playing
- Jacobson (arti inferiori), test di valutazione, role playing
- Jacobson (tronco), Abilità discriminative con test di Gambrill, role playing
- Jacobson (spalle e collo), abilità di comunicazione verbali, role playing
- T Jacobson (viso e formula riassuntiva), la comunicazione non verbale, role playing
- Le abilità di difesa, role playing
- La RET (Terapia razionale emotiva di Ellis), role playing
- La confutazione delle principali idee irrazionali, role playing
- Esercitazioni su diritti e idee irrazionali, role playing
- Problem solving, role playing, cenni di ipnosi non verbale e auto ipnosi
Si studierà e si implementerà attraverso la pratica il Training Autogeno:
- in caso di malattie,
- di disturbi psicosomatici,
- in gravidanza e nella preparazione e nella gestione del parto,
- nella gestione del dolore,
- come coadiuvante nel trattamento di disfunzioni fisiche di tipo organico – psicosomatico e psicovegetativo
- in caso di stress, ansia, ossessioni, depressione lieve o moderata, angosce, paure, agitazione, alessitimia (difficoltà a riconoscere ed esprimere le emozioni), insicurezza, sfiducia in se stessi,
- nel trattamento dei disturbi del sonno,
- nel trattamento delle dipendenze,
- nel trattamento dei disturbi specifici riguardanti l’età infantile,
- per il miglioramento delle prestazioni e delle performance sportive, di studio e lavorative.
Tutto il materiale teorico e pratico viene fornito dalla scuola.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Il corso è rivolto a tutti coloro che:
- sono già attivi nei settori del benessere e della salute psico-fisica e intendono integrare ai loro servizi il Training Autogeno (terapisti complementari, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, allenatori sportivi, psicologi…);
- intendono riqualificarsi in termini professionali;
- desiderano apprendere nuove competenze per passione e conoscenza personale, arricchendo il loro bagaglio culturale ed esperienziale.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Il costo del corso è di CHF 3’600.- saldabili in 3 rate da CHF 1’200.- Su richiesta è possibile dilazionare il pagamento in un massimo di 12 rate.
L’iscrizione avviene a seguito dell’accettazione del contratto di formazione e con il pagamento della prima rata del corso.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Il numero di iscritti totali è limitato a 10.
Il corso ha una durata di 160 ore. Le lezioni sono erogate online al giovedì sera e in presenza al weekend.
Data di inizio della formazione: domenica 4 ottobre 2025.
Data di fine della formazione: sabato 30 maggio 2025.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Dopo aver completato l’80% delle lezioni e superato l’esame finale otterrai il Diploma professionale e la Certificazione delle ore e dei moduli frequentati.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
A tutti i partecipanti del corso viene offerto un corso di 6 ore sul marketing e il personal branding. Questo per agevolare i corsisti dandogli degli strumenti utili alla comunicazione e alla promozione dei propri servizi e della propria immagine professionale.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Maria Luisa Scarpa
Esperta di Training Autogeno, Pet Therapy, Psicologa e Formatrice.
Maria Luisa si distingue per un approccio che integra competenze accademiche, esperienza nel campo psicologico e una solida expertise nella gestione del benessere psicofisico. Da più di 30 anni orienta il suo lavoro alla progettazione di percorsi mirati che favoriscono l’equilibrio mente-corpo attraverso la tecnica del Training Autogeno, che utilizza come strumento di rilassamento, gestione dello stress e potenziamento delle risorse personali.
Grazie a un’esperienza pluriennale, ha sviluppato metodologie efficaci per applicare il Training Autogeno in diversi contesti, tra cui il supporto psicologico, la crescita personale, lo sport e l’ambito aziendale. Crede nell’importanza dell’ascolto e della relazione, elementi fondamentali per accompagnare le persone in un processo di consapevolezza e cambiamento. Il suo metodo si basa sulla personalizzazione ad hoc degli interventi, affinché ogni percorso risponda in modo specifico alle esigenze di chi lo intraprende.
Alla competenza nell’ambito del Training Autogeno affianca una lunga esperienza nella formazione anche in ambito aziendale, dove ha contribuito a migliorare il benessere organizzativo e la produttività di centinaia di persone attraverso strategie mirate. La sua passione per l’insegnamento si traduce in un approccio dinamico e comunicativo, che integra strumenti creativi come l’espressione teatrale e le tecniche di improvvisazione, per stimolare l’espressività individuale e collettiva.
Maria Luisa Scarpa è una persona capace di coniugare rigore scientifico alla sensibilità e all’ascolto attivo indispensabili nell’ambito della relazione d’aiuto.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Che valenza ha il corso?
Il corso è professionalizzante. Vale a dire che acquisirai la tecnica del Training Autogeno per poterla rendere spendibile all’interno della tua professione. Ciò significa che sarai in grado di adeguare dei trattamenti mirati di TA ai tuoi clienti.
La formazione ha una valenza di formazione continua (se già sei attivo all’interno dei settori affini) oppure ha una valenza di specializzazione o riqualifica professionale qualora tu voglia intraprendere una nuova carriera.
Quali sono gli sbocchi professionali che posso intraprendere alla fine del corso?
Se operi già all’interno del settore del benessere e dello sport puoi decidere di integrare ai tuoi servizi quello dell’Operatore di Training Autogeno Specializzato in Tecniche di Rilassamento a conduzione Senso-Percettivo-Motorio.
Potrai operare come indipendente ed esercitare la professione collaborando anche con strutture sportive, centri benessere, farmacie, scuole e altri professionisti nel campo del benessere psico-fisico.
Il corso ha dei riconoscimenti?
Sì, la formazione è stata direttamente riconosciuta dall’ASCA, ciò significa che la docente e i contenuti didattici corrispondono a degli elevati standard di qualità. Inoltre qualora tu fossi terapista complementare o titoli equipollenti potrai richiedere il riconoscimento del metodo per le casse malati complementari tramite RME/EMR e ASCA.
SCARICA QUI IL CALENDARIO.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
CONTATTACI
Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri.
La Docente del Corso di Training Autogeno
Maria Luisa Scarpa
Esperta di Training Autogeno, Pet Therapy, Psicologa e Formatrice.
Maria Luisa si distingue per un approccio che integra competenze accademiche, esperienza nel campo psicologico e una solida expertise nella gestione del benessere psicofisico. Da più di 30 anni orienta il suo lavoro alla progettazione di percorsi mirati che favoriscono l’equilibrio mente-corpo attraverso la tecnica del Training Autogeno, che utilizza come strumento di rilassamento, gestione dello stress e potenziamento delle risorse personali.
Grazie a un’esperienza pluriennale, ha sviluppato metodologie efficaci per applicare il Training Autogeno in diversi contesti, tra cui il supporto psicologico, la crescita personale, lo sport e l’ambito aziendale. Crede nell’importanza dell’ascolto e della relazione, elementi fondamentali per accompagnare le persone in un processo di consapevolezza e cambiamento. Il suo metodo si basa sulla personalizzazione ad hoc degli interventi, affinché ogni percorso risponda in modo specifico alle esigenze di chi lo intraprende.
Alla competenza nell’ambito del Training Autogeno affianca una lunga esperienza nella formazione anche in ambito aziendale, dove ha contribuito a migliorare il benessere organizzativo e la produttività di centinaia di persone attraverso strategie mirate. La sua passione per l’insegnamento si traduce in un approccio dinamico e comunicativo, che integra strumenti creativi come l’espressione teatrale e le tecniche di improvvisazione, per stimolare l’espressività individuale e collettiva.
Maria Luisa Scarpa è una persona capace di coniugare rigore scientifico alla sensibilità e all’ascolto attivo indispensabili nell’ambito della relazione d’aiuto.
CONTATTACI
Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri.