
Tecniche di Supporto per il Lutto e l’Accompagnamento in Situazioni di Malattia
Durante questo per-corso, svilupperai strumenti pratici per affrontare la difficile e delicata realtà del lutto e della paura della morte, offrendo sostegno a chi sta vivendo momenti di dolore, malattia e fragilità.
Affrontare il dolore della perdita richiede competenze specifiche e una sensibilità profonda, unite a strumenti pratici e conoscenze che aiutano a fornire concretamente il giusto supporto.
Durante il corso, impareremo ad applicare tecniche di supporto specificamente pensate per operatori della salute e terapisti, ma anche a quelle persone che devono affrontare la perdita di un familiare o che sono in una condizione di malattia.
Il programma è costruito per offrire risorse e strumenti concreti, utili per accompagnare chi sta vivendo o deve affrontare il lutto o una malattia con estrema delicatezza e rispetto, creando uno spazio di sostegno sicuro e competente. Verrà posto al centro l’ascolto empatico, la capacità di accogliere il dolore e di sostenere chi sta soffrendo.
Formazione continua conforme agli standard RME e ASCA.
Tecniche di Supporto per il Lutto e l’Accompagnamento
in Situazioni di Malattia
24 ORE DI FORMAZIONE A LUGANO, STRUTTURATE SU 3 GIORNATE AL LUNEDÌ DALLE 09.00 ALLE 18.00
> LUNEDÌ 20 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE e 17 NOVEMBRE
MASSIMO 12 PARTECIPANTI
CHF 560.- saldabile fino ad un massimo di 4 rate
ALLA FINE DELLA FORMAZIONE VIENE RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Inoltre al completamento del corso, è possibile ottenere il certificato di partecipazione in accordo con le normative di formazione continua RME e Fondazione ASCA. Questo certificato attesta la presenza del partecipante nel corso di aggiornamento professionale, indicando la tematica trattata, il nome del docente, gli argomenti affrontati e il numero di ore di partecipazione.
Tecniche di Supporto per il Lutto e l’Accompagnamento in Situazioni di Malattia: Struttura
Affrontare la morte, il lutto e il dolore richiedono competenze specifiche e una sensibilità profonda, unite a strumenti pratici e conoscenze che aiutino a fornire concretamente il giusto supporto.
Durante il corso, impareremo ad applicare tecniche di supporto specificamente pensate per operatori della salute e terapisti, ma anche a quelle persone che devono affrontare la perdita.
Il programma è costruito per offrire risorse e strumenti concreti, utili per accompagnare chi sta vivendo o deve affrontare il lutto con delicatezza e rispetto, creando uno spazio di sostegno sicuro e competente. Verrà posto al centro l’ascolto empatico, la capacità di accogliere il dolore e di sostenere emotivamente chi sta soffrendo.
Il corso fornirà una base solida per:
- Comprendere il processo del lutto nelle sue diverse fasi e dinamiche emotive.
- Apprendere tecniche di ascolto e sostegno per stare accanto a chi ha subito una perdita.
- Acquisire competenze per comunicare in modo efficace e rispettoso con le persone che si trovano in situazioni di sofferenza e fragilità emotiva.
- Gestire il proprio stato emotivo e costruire confini per offrire supporto senza rischiare di essere coinvolti in prima persona e di non riuscire quindi a supportare l’altro.
Programma:
Introduzione teorica al corso: esplorazione delle basi teoriche e dei principi fondamentali del supporto al lutto, con un’introduzione all’approccio interdisciplinare necessario per accompagnare chi vive una perdita.
L’interdisciplinarietà nell’accompagnamento al lutto: l’importanza di combinare elementi di cura, spiritualità, filosofia e bioetica per un sostegno olistico e completo.
L’Ars Moriendi e l’arte dell’accompagnamento: riflessione sull’arte di stare accanto a chi soffre e sul ruolo di guida e sostegno per coloro che attraversano il dolore
Visioni della spiritualità e della morte nelle religioni primitive e nelle culture antiche.
Filosofia e significato della morte
Analisi delle visioni della morte dei principali filosofi (Platone, Aristotele, Epicuro, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger).
Riflessioni sul significato della vita e della morte secondo le diverse scuole di pensiero e il loro impatto sul modo di affrontare il lutto.
Il ruolo del curante e la comunicazione empatica. Comprendere l’importanza del benessere di chi assiste e i rischi legati a stress e burnout. L’impatto delle relazioni empatiche nel sostegno a chi soffre e tecniche per preservare il proprio equilibrio emotivo.
Tecniche di supporto per chi si occupa di assistenza e cura: strumenti pratici per accompagnare chi vive il lutto in modo empatico, professionale e sostenibile nel tempo.
Comunicare con empatia e sensibilità.
Tecniche per affrontare conversazioni delicate con pazienti e familiari, mantenendo rispetto e autenticità.
Strumenti per comunicare notizie di lutto e diagnosi spiacevoli.
Elementi di bioetica: introduzione alle questioni etiche legate al fine vita, inclusi i dibattiti su eutanasia e accanimento terapeutico, e riflessione su casi di studio per comprendere le diverse prospettive.
Comprensione delle fasi del lutto: esplorazione delle fasi descritte da Elizabeth Kübler-Ross: negazione, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione.
Strumenti per supportare chi attraversa il lutto e importanza del follow-up nei mesi successivi alla perdita.
Strategie per la ricostruzione emotiva.
Paure e problematiche legate al lutto: riflessione su alcune problematiche moderne, come la paura della morte e il rifiuto di invecchiare.
Autobiografia come cura: uso dell’autobiografia e della riflessione filosofica per trovare significato nella propria esistenza e supportare chi soffre.
Materialismo e riflessione sulle religioni nel mondo contemporanei.
__________________________
Desideri informazioni supplementari o vuoi iscriverti?>> Contattaci
A chi è rivolto il corso?
Questo percorso formativo è adatto sia a chi lavora in ambito sanitario e di assistenza sia a chi, per motivi personali, vuole sviluppare la propria capacità di stare accanto a chi vive la perdita, rendendo il sostegno al lutto un atto di vera empatia e presenza.
Il corso è stato pensato ed è rivolto a:
Infermieri, operatori sanitari e personale di assistenza: professionisti che, nel loro lavoro quotidiano, si confrontano con il dolore e la sofferenza di pazienti e familiari, e che desiderano migliorare le proprie capacità di ascolto e sostegno in situazioni delicate.
Terapisti complementari e operatori del benessere: coloro che forniscono supporto fisico, mentale o energetico e che cercano strumenti per gestire emotivamente e con sensibilità le situazioni di lutto e perdita. (FORMAZIONE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONFORME AGLI STANDARD ASCA ED RME)
Counselor, coach e figure di supporto: professionisti della relazione di aiuto che vogliono arricchire le proprie competenze nel campo dell’accompagnamento al lutto e nella gestione delle conversazioni difficili.
Familiari e persone che hanno vissuto o stanno vivendo una perdita: il corso offre strumenti utili non solo a livello professionale ma anche personale, per chi desidera comprendere meglio il proprio processo di lutto e apprendere modalità per stare vicino a chi soffre.
Chiunque senta il bisogno di approfondire questi temi: il corso è aperto a tutte le persone che desiderano esplorare in modo consapevole l’arte di accompagnare nel dolore, imparando a essere presenti in modo autentico e compassionevole.
La formazione avrà luogo dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:00:LUNEDÌ
- 20 OTTOBRE
- 3 NOVEMBRE
- 17 NOVEMBRE
Sede della formazione: Lugano.
IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI È FISSATO A 12.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Il costo del corso è di CHF CHF 560.- saldabile in 2 o 4 rate, la prima a conferma della propria iscrizione.
L’iscrizione viene confermata a seguito del pagamento della prima rata del corso.
Le iscrizioni vengono chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti al corso (12).
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
Indicaci in quante rate desideri saldare la formazione e il tuo cognome, nome e indirizzo per poterti intestare la fattura, una volta saldata la prima rata sarai ufficialmente iscritta/o.
Alla fine della formazione ti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Al completamento del corso, è possibile ottenere su richiesta un certificato di partecipazione in accordo con le normative di formazione continua RME e Fondazione ASCA. Questo certificato attesta la presenza del partecipante nel corso di aggiornamento professionale, indicando la tematica trattata, il nome del docente, gli argomenti affrontati e il numero di ore di partecipazione.
>> Contattaci
Jessica Ada Liliane Tami – Docente del Corso – Dottoressa in Scienze Filosofiche, Scrittrice e Guida Spirituale
La sua tesi magistrale esplorava l’uso della filosofia in ambito sanitario, un tema che continua a coltivare e arricchire con nuovi approfondimenti e ricerche.
Attualmente, Liliane sta completando una terza laurea in Gestione Sanitaria, con un progetto di ricerca innovativo sull’uso della religione come strumento di prevenzione del suicidio.
È riconosciuta come operatrice pastorale dall’Associazione Cure Palliative Svizzera e ha avuto esperienza come accompagnatrice spirituale presso l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), oltre che come consulente per diverse associazioni impegnate nella tutela della vita. Ha inoltre collaborato con agenzie funebri e tiene regolarmente corsi, seminari ed eventi su tematiche culturali, religiose e spirituali.
Liliane è anche una giornalista e scrittrice affermata, con numerose pubblicazioni su argomenti filosofici, esoterici e mitologici. Tra i suoi lavori spicca un libro scritto in collaborazione con il noto filosofo Diego Fusaro.
Autrice appassionata fin dalla giovane età, ha vinto il Premio di Poesia “Alda Merini” di Lecce a soli 18 anni e ha pubblicato il suo primo libro di poesie a 20 anni.
È stata inoltre membro attivo dell’Associazione Salute Sessuale Svizzera e di altre organizzazioni rilevanti nel campo della cura e del benessere.
Liliane porta nel suo lavoro un approccio interdisciplinare che unisce filosofia, bioetica e spiritualità, offrendo una prospettiva unica e profonda nei temi legati alla salute, alla vita e alla morte.
Iscriviti ora per riservare il tuo posto! >> Contattaci
CONTATTACI
Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri.
CONTATTACI
Siamo a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare le tue necessità e i tuoi desideri.